Le attività della cooperativa si articolano su tre linee, che presentano possibilità di intersezione:
Educazione ai diritti dell’infanzia
Educazione e tecnologie digitali
Educazione positiva
Gli interventi si rivolgono a vari target (minori, genitori, docenti, professionisti del settore socio-sanitario, volontari che si occupano di infanzia) con molteplici possibilità di erogazione del servizio in contesti formali e non: formazione sul campo o a distanza; progettazione di spazi child-friendly; educazione fra pari (peer education); campi scuola; pubblicazioni dedicate all’infanzia; e-learning; gruppi di consultazione di ragazzi; giornalismo partecipativo; realizzazione eventi territoriali; sostegno alla genitorialità; consulenza, ricerca sociale e valutazione dei servizi/progetti nell’ottica dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il metodo di lavoro si basa sulla co-progettazione con la committenza, a partire dall’analisi del contesto e dei bisogni formativi dei partecipanti.